Smascherare l'odio

Le iterazioni dell'antisemitismo del XXI secolo

Ancora una volta, l’antico pregiudizio sta risorgendo in Europa e sta producendo nuove mutazioni. In questo episodio di Standard Time, discutiamo di come distinguere le critiche dall’odio.

Il discorso pubblico su Palestina e Israele è diventato estremamente teso in tutta Europa, e si è tinto di tropi tropi politici locali. È così da decenni, ma dopo la recente escalation di violenza dell’ottobre 2023, il dibattito è esploso con nuovo fervore.

Sarebbe sciocco pensare di poter rendere giustizia a questo conflitto estremamente complesso e in corso in un talk show di mezz’ora. Ciò che possiamo fare, tuttavia, è ispezionare le ragioni di fondo per cui queste discussioni sono così cariche e perché sembrano girare a vuoto. .

L’antisemitismo e il razzismo antimusulmano formano una doppia elica nella storia europea e sono stati usati come strumenti politici per galvanizzare società frammentate contro un nemico comune. Oggi ne esaminiamo una parte: L’antisemitismo, e nella prossima puntata ci occuperemo del razzismo antimusulmano.

Standard Time talk show S2E09: Unmasking hate

Potete ascoltare il talk show Standard Time anche in formato podcast sul Cultural Broadcasting Archive – o dovunque abbiate i vostri podcast.

Le origini dell’antisemitismo

L’Antisemitismo ha assunto tante forme negli ultimi duemila anni. Si è trasformato dalla propaganda cristiana di Giovanni Crisostomo, o Giovanni la Bocca d’Oro, nel IV secolo, al fervente antisemitismo del riformatore religioso Martin Lutero, all’antisemitismo politico, sociale ed economico della prima età moderna, fino all’ideologia razziale del XX secolo. La storia europea dell’antisemitismo è lunga e oscura, e vi consigliamo di leggere i seguenti articoli per approfondire la questione.

A molti di noi è stato insegnato che, dopo gli orrori inauditi dell’Olocausto, l’Europa ha giurato di “non permettere mai più” l’accumularsi di un tale odio che ha portato a un genocidio industrializzato. In effetti, ci sono stati grandi sforzi per sradicare questo brutto pregiudizio, ma non è mai scomparso del tutto. E negli ultimi anni c’è stato un aumento significativo della propaganda segreta, in stile dog whistle, e della vera e propria retorica dell’odio in tutto il continente.

La definizione è essa stessa un problema politico

Il conflitto in corso tra Palestina e Israele ha scatenato un’altra ondata di razzismo antisemita e antimusulmano che infetta il dibattito. .

Nel 2002, l’Unione Europea, insieme all’OSCE, ha tentato di formulare una definizione comune del termine, poi adottata dall’International Holocaust Remembrance Alliance, che recita: L’antisemitismo è una certa percezione degli ebrei, che può essere espressa come odio verso gli ebrei. Le manifestazioni retoriche e fisiche dell’antisemitismo sono dirette verso individui ebrei o non ebrei e/o verso le loro proprietà, verso istituzioni comunitarie ebraiche e strutture religiose”.

Ma questo significa che una critica a Israele per l’aggressione a Gaza è antisemita? .

Nelle risorse online dell’IHRA sull’antisemitismo, si può leggere del ruolo dello Stato israeliano nell’ideologia antisemita: Le manifestazioni [dell’Antisemitismo] potrebbero includere la presa di mira dello Stato di Israele, concepito come collettività ebraica. Tuttavia, critiche a Israele simili a quelle rivolte a qualsiasi altro Paese non possono essere considerate antisemite”. .

Criticare le azioni dello Stato israeliano è diventato difficile e polarizza gli europei. Come si fa a distinguere l’odio dalla critica? I relatori di oggi offrono alcune indicazioni, discutendo della posizione dell’antisemitismo oggi e di come si è trasformato nel XXI secolo. .

Gli ospiti

La professoressa Helga Embacher è una storica dell’Università di Salisburgo e si occupa di nazionalsocialismo, storia ebraica, Israele e antisemitismo.

Johann Kneihs lavora nel giornalismo dal 1980 e da qualche anno è attivo nella programmazione di due festival musicali in Austria, Glatt&Verkehrt e il nuovo festival Jewish Weekends a St. Pölten.

Lidia Zessin-Jurek è assistente alla cattedra di Studi sull’Olocausto e i Genocidi presso la Stockton University. È una storica e autrice polacca che attualmente lavora nel New Jersey. Le sue ricerche spaziano dalla memoria dell’Olocausto e dei Gulag alle migrazioni forzate e ai movimenti dei rifugiati in contesti storici e contemporanei.

Lista di lettura

La ricerca della professoressa Helga Embacher

Lidia Zessin-Jurek sull’80° anniversario della Rivolta del Ghetto di Varsavia

Le letture di attualità di Märta Bonde: Riformulare e cancellare

Hilda Dayan e Jolande Yansen su Antisemitismo, razzismo antipalestinese ed Europa

Timothy Synder Discorso all’Europa a Judenplatz

Rimembranza dell’Olocausto Alliance

Equipe creativa

Réka Kinga Papp, caporedattore
Daniela Univazo Marquina, redattrice e scrittrice
Merve Akyel, direttore artistico
Zeynep Feriha Demir, produttore
Zsófia Gabriella Papp, produttore digitale

Gestione

Priyanka Hutschenreiter, project manager
Judit Csikós, responsabile finanziario
Csilla Nagyné Kardos, amministrazione dell’ufficio

EquipaggioOKTO

Senad Hergić, produttore
Leah Hochedlinger, registrazione video
Marlena Stolze, registrazione video
Clemens Schmiedbauer, registrazione video
Richard Brusek, registrazione del suono

Postproduzione

Milán Golovics, montatore dei dialoghi
Dániel Nagy, curatore dei dialoghi
Nóra Ruszkai, montaggio video
István Nagy, post-produzione

Art

Victor Maria Lima, animazione
Musiche di Crypt-of-Insomnia

Cappelli e sottotitoli

Julia Sobota didascalie chiuse, sottotitoli in polacco e francese; gestione versioni linguistiche
Farah Ayyash sottotitoli in arabo
Mia Belén Soriano sottotitoli in spagnolo
Marta Ferdebar sottotitoli in croato
Lídia Nádori tedesco sottotitoli
Katalin Szlukovényi ungherese sottotitoli
Olena Yermakova ucraina sottotitoli
Aida Yermekbayeva russo sottotitoli

Ospitato da

Alte Schmiede Kunstverein, Vienna

Disclosure

Questo talk show è una produzione di Display Europe: una piattaforma mediatica all’avanguardia ancorata a valori pubblici.

Questo programma è cofinanziato dal Programma Europa Creativa dell’Unione Europea e dalla Fondazione Culturale Europea.

È importante sottolineare che le opinioni e i pareri qui espressi sono esclusivamente quelli degli autori e dei relatori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione Europea né l’EACEA possono essere ritenute responsabili.

 

Translated by
Display Europe
Co-funded by the European Union
European Union

Translation is done via AI technology. The quality is limited by the used language model.

Published 9 January 2025
Original in English

Newsletter

Subscribe to know what’s worth thinking about.

Related Articles

Cover for: Remnant democracy

Trump returns to the White House at a time when the global stakes are higher than ever. What can be expected from his unpredictable foreign policy, and what does this mean for international solidarity, geopolitical stability and democratic values?

Tourist figurines on a map of Europe

How do tourists experience life in places that they make unliveable? Discussing overtourism on this episode of the Standard Time talk show with a Mallorcan activist, a Central European architect and an English marketing expert.

Discussion