Quando all’ex ministro della Cultura slovacco Marek Mad’arič (2006-2010, 2012-2018) è stato chiesto in un podcast per il quotidiano slovacco Denník N come valutasse il primo anno di incarico del nuovo capo della cultura Martina Šimkovičová, la sua risposta è stata piuttosto diplomatica. È una spiacevole sorpresa”, ha detto (riferendosi a una citazione del Primo Ministro Robert Fico, che in precedenza aveva descritto il suo incarico come “una piacevole sorpresa”). Ma se si chiedesse alla maggior parte dei membri della comunità culturale slovacca di commentare le recenti azioni del Ministero della Cultura, probabilmente si otterrebbe una risposta molto più netta e meno tattile.
In effetti, non avrebbe sorpreso nessuno se Mad’arič avesse adottato un tono più duro, perché sono le riforme culturali introdotte durante il suo lungo mandato al ministero a essere ora sottoposte a un forte attacco. Durante il suo mandato, ha contribuito alla creazione del Consiglio delle Arti e del Fondo per gli Audiovisivi, fondi culturali che hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo della cultura indipendente in Slovacchia. Ha inoltre consolidato le istituzioni chiave della cultura consolidata, aumentando il prestigio della televisione e della radio pubbliche e costruendo la fiducia del pubblico. Nel giro di un anno dall’arrivo di Šimkovičová, però, tutto questo era già storia. Come è successo?
Da portavoce della disinformazione a zar della cultura
Šimkovičová, candidata del partito nazionalista SNS (Partito Nazionale Slovacco), ha sollevato preoccupazioni tra la comunità culturale slovacca subito dopo la sua nomina a ministro della cultura. È stata scelta per l’incarico dal Primo Ministro Robert Fico dopo il suo ritorno al potere nel settembre 2023 a capo di una coalizione con il partito socialdemocratico Hlas e l’SNS, che è riuscita a entrare in Parlamento solo per un pelo (il quorum del 5% è stato superato solo dallo 0,6%).
Professionalmente, l’unico rapporto della Šimkovičová con la cultura è stato il suo lavoro di conduttrice in una televisione privata; non aveva alcuna esperienza nella gestione di organizzazioni culturali indipendenti o statali.
Šimkovičová ha affermato le sue credenziali nazionaliste di estrema destra nella sua prima apparizione pubblica come ministro della cultura, dichiarando che “la cultura dovrebbe essere slovacca e non altro”. Ha poi cancellato un programma di sovvenzioni per sostenere la lotta contro la disinformazione.
Martina Šimkovičova, 2024. Immagine di Matica slovenská (organizzazione nazionale, culturale e scientifica slovacca) via Wikimedia Commons
Ha anche scatenato l’indignazione con un’intervista in cui ha dichiarato che “la razza bianca si sta estinguendo a causa delle persone LGBTQ” e ha minacciato di impedire alle persone della comunità queer di ricevere il sostegno dello Stato. Le ONG LGBTQ+ non riceveranno un solo centesimo dal bilancio statale”, ha dichiarato. Nel novembre 2024 ha mantenuto la promessa: i risultati pubblicati del programma di sovvenzioni del Ministero della Cultura per i gruppi svantaggiati mostrano che il Ministero ha escluso completamente i progetti delle organizzazioni LGBTQIA+. Nessuno dei loro progetti o eventi di lunga durata – come il Drama Queer Festival, il Rainbow Pride o l’Otherness Film Festival – ha ricevuto una sovvenzione, nonostante abbiano ricevuto un punteggio sufficiente dal comitato di esperti che ha valutato i progetti.
Šimkovičová è stata affiancata al ministero da Lukáš Machala, direttore generale del servizio del ministero (anch’egli candidato all’SNS), noto per le sue dichiarazioni antisemite e per la sua inclinazione alle teorie cospirative (si è guadagnato il ridicolo pubblico sostenendo che la Terra è piatta). Machala è diventato il capo de facto del Ministero della Cultura ed è il motore della maggior parte delle sue decisioni strategiche.
Le istituzioni come strumenti ideologici
Sebbene gli osservatori descrivano spesso le azioni del Ministero della Cultura come non sistematiche, è evidente una certa logica nel suo comportamento. Il primo obiettivo del Ministero sono state le istituzioni culturali, in particolare i fondi che distribuiscono risorse finanziarie per la produzione culturale. Nel corso del 2024, il Consiglio Nazionale della Repubblica Slovacca ha adottato nuove leggi sul Consiglio delle Arti e sul Fondo per gli Audiovisivi, entrambe redatte dal Ministero della Cultura. Queste leggi regolano l’attività dei fondi in modo tale che il potere decisivo in merito alla concessione o meno del sostegno finanziario a singoli candidati o progetti è ora affidato ai consigli di amministrazione dei fondi.
Entrambe le leggi stabiliscono inoltre che nessun sostegno può essere concesso senza l’approvazione dei membri dei consigli di amministrazione eletti dal ministro della Cultura. In breve: i fondi indipendenti, in cui i comitati di esperti decidevano sull’assegnazione delle sovvenzioni, si stanno trasformando in uno strumento per imporre la “compatibilità ideologica”, ossia per garantire che i progetti siano in linea con le posizioni di destra e conservatrici del governo. Al momento in cui scriviamo, il consiglio di amministrazione dell’Arts Council sta rimuovendo gli esperti dalle commissioni, rendendole disfunzionali, e la ridistribuzione dei finanziamenti per i progetti culturali è a rischio.
A luglio, la televisione e la radio pubbliche sono finite nel mirino. Anche in questo caso il ministero ha preso il controllo con un trucco legale, cambiando il nome dell’istituzione da RTVS (Radio e Televisione Slovacca) a STVR (Televisione e Radio Slovacca). In questo modo è diventata de facto una nuova istituzione, il che significa che il suo direttore è diventato automaticamente un esubero (a tutt’oggi non è stato sostituito; la televisione slovacca opera in modalità di crisi da più di mezzo anno).
Mentre in passato i membri del Consiglio della STVR erano nominati dalle organizzazioni professionali, la nuova legge sulla STVR consente al Ministero della Cultura di nominare direttamente tre membri del Consiglio. Poiché il numero dei membri del Consiglio è stato ridotto da nove a sette, il governo controlla quasi il 50% della sua composizione. Ciò solleva il timore di un’indebita influenza politica sul processo decisionale del Consiglio e di una sua perdita di indipendenza. La nuova legge istituisce anche una commissione etica esterna, di cui faranno parte rappresentanti dell’organizzazione nazionalista Matica Slovenská, delle chiese e dei governi locali. La natura non professionale di questa commissione, con un solo membro con un passato nei media, fa temere un controllo ideologico e una censura.
Ciò si è già riflesso nella forma dei programmi trasmessi. Il principale talk show politico del Paese, O 5 minút 12 (“5 minuti alle 12”), ha sostituito tre conduttori dopo che i politici del governo li hanno giudicati inadatti. Poi c’è stato il caso della giornalista Barbora Šišoláková, che ha lasciato STVR dopo che la direzione del canale ha cercato di influenzare il contenuto di un servizio critico che aveva preparato sul ministro dell’Ambiente Tomáš Taraba per Správy, il notiziario di punta della rete. Anche l’autore di questo articolo, che lavorava nel team di produzione dei contenuti di un programma televisivo di discussione sull’attualità, ha sperimentato questi cambiamenti nella gestione: il programma è stato ribattezzato come uno show di viaggi, il che lo ha portato a interrompere la sua collaborazione con STVR.
Direttore? Licenziato!
Questi cambiamenti radicali nel funzionamento delle istituzioni sono avvenuti non solo a livello legislativo e strutturale, ma sono stati anche accompagnati da epurazioni di personale “inadatto”, soprattutto a capo di istituzioni culturali di primo piano. Già nel gennaio 2024, Jen Kratochvíl, direttore della galleria d’arte Kunsthalle Bratislava, è stato costretto a dimettersi dal Ministero della Cultura (l’intera istituzione è stata successivamente trasferita all’amministrazione della Galleria Nazionale Slovacca, ma ha subito la revoca dei finanziamenti, chiudendo di fatto l’attività). A marzo, Zuzana Liptáková è stata licenziata dalla carica di direttrice di BIBIANA, la casa internazionale d’arte per bambini, e Katarína Krištofová dalla carica di direttrice della Biblioteca nazionale slovacca.
Ad agosto e settembre sono seguite istituzioni più grandi ed emblematiche. Il direttore del Teatro nazionale slovacco Matej Drlička, la direttrice della Galleria nazionale slovacca Alexandra Kusá e il direttore del Museo nazionale slovacco Branislav Pánis sono stati successivamente rimossi dai loro incarichi. Tutti questi licenziamenti sono avvenuti senza una giustificazione trasparente e sono stati spesso accompagnati da un approccio poco professionale e umiliante da parte del ministero (un funzionario accompagnato da guardie di sicurezza ha consegnato l’avviso a casa di Drlička la mattina presto, mentre era ancora in pigiama). Al posto dei direttori licenziati sono state poi nominate persone prive delle necessarie qualifiche e senza il sostegno del personale delle istituzioni o della comunità culturale, senza una procedura di selezione trasparente.
Tattiche sporche
I cambiamenti di personale sono stati accompagnati da numerosi attacchi verbali, mobbing e intimidazioni nei confronti degli operatori culturali da parte del Ministero della Cultura. Queste pratiche si verificano anche all’interno del Ministero stesso, dove, come scrive Jana Močková per Denník N, c’è “paura permanente, paralisi, minacce, caos, decisioni impulsive, nessuna discussione”. Šimkovičová e Machala hanno adottato un metodo di comunicazione inaccettabile, basato su minacce, insulti, attacchi e intimidazioni. I dipendenti vengono vessati perché hanno opinioni politiche “scorrette”, sono costretti a tenere aperte le porte dei loro uffici e vengono persino minacciati di far intervenire il SIS (il servizio segreto slovacco) per controllarli.
Il deterioramento delle condizioni di lavoro e i licenziamenti mirati presso il Ministero della Cultura sono stati evidenziati anche dai sindacalisti. In una lettera a Machala, descrivono i tagli ai posti di lavoro come intenzionali. Inoltre, menzionano il mobbing sul posto di lavoro e le violazioni dei principi della funzione pubblica. Secondo le dichiarazioni del personale, quasi la metà dei funzionari del ministero ha già perso il lavoro.
La dirigenza del ministero si sta inoltre impegnando in attacchi diffusi contro i membri della più ampia comunità culturale, nonché contro i progetti che sta cercando di dipingere agli occhi del pubblico come corrotti, privi di valore e non degni di sostegno. L’artista queer Andrej Dúbravský, le cui opere erano appese nell’atrio dell’edificio della Radio slovacca, e la famosa ballerina Soňa Ferienčíková (compagna del leader dell’opposizione politica del Paese) sono stati entrambi oggetto di insulti volgari da parte di Šimkovičová. In alcuni casi questi attacchi hanno assunto anche un carattere legale: a settembre, Šimkovičová ha presentato una denuncia penale contro lo scrittore Michal Hvorecký, accusandolo di diffamazione per averla descritta come fascista in un articolo di opinione apparso su Denník N a ottobre, mentre l’artista Ilona Németh è stata convocata per un interrogatorio dalla polizia per aver partecipato alla creazione di una petizione che chiedeva il licenziamento di Šimkovičová.
Scioperi di solidarietà
Naturalmente, i rappresentanti della cultura non sono rimasti in silenzio di fronte a queste misure barbare. A febbraio è stata costituita la piattaforma civica Open Culture!, con l’intento di unire la comunità culturale slovacca e di spingere per una gestione professionale del dipartimento culturale, per migliori condizioni di lavoro e per la creazione di una moderna politica culturale. Si tratta di un’iniziativa a livello nazionale, che al momento in cui scriviamo riunisce quasi 400 istituzioni e quasi 2.000 artisti in tutta la Slovacchia. L’iniziativa è il seguito diretto dell'”Appello aperto alle dimissioni del ministro della Cultura Martina Šimkovičová”, una petizione pubblicata il 17 gennaio 2024 e chiusa il 26 gennaio 2024, che è stata firmata da oltre 180.000 persone (un’altra petizione simile, questa volta organizzata dalla società civile, ha raccolto quasi 200.000 firme nell’agosto di quest’anno).
Quest’anno Open Culture! ha organizzato una serie di eventi pubblici di protesta a cui hanno partecipato migliaia di persone. Il più grande di questi, nell’agosto 2024, ha visto riunirsi a Bratislava quasi 10.000 persone, segno che le proteste per una cultura libera e indipendente interessano non solo la comunità culturale professionale, ma anche il pubblico in generale.
L’iniziativa sta anche proponendo varie forme innovative di protesta: ad esempio, in estate ha organizzato la cosiddetta Rivolta culturale slovacca (un riferimento alla Rivolta nazionale slovacca, in cui la Slovacchia ha combattuto contro il fascismo durante la Seconda guerra mondiale), una protesta a staffetta in cui coppie di persone della scena culturale si sono piazzate davanti al Ministero della Cultura con uno striscione di protesta e si sono alternate a intervalli di un’ora per dieci giorni senza interruzione.
Tuttavia, la più grande azione di protesta organizzata da Open Culture! è stata la dichiarazione dello Sciopero della Cultura a settembre. L’iniziativa ha attualmente tre richieste fondamentali: 1) fermare tutti i cambiamenti deliberati e distruttivi nel Ministero della Cultura e gestirlo in modo professionale e competente; 2) cessare la “censura ideologica con quella economica” (cioè le decisioni di finanziamento politicamente motivate) nel settore culturale; 3) l’immediata stabilizzazione finanziaria del settore, con particolare attenzione al miglioramento delle retribuzioni dei lavoratori e della loro sicurezza sociale.
Nella loro prima apparizione pubblica, i rappresentanti del movimento hanno sottolineato che la fase iniziale dello sciopero culturale prevede la messa in stato di allerta generale del settore culturale, in cui il lavoro continuerà senza interruzioni. Tuttavia, se i dipendenti di una determinata organizzazione ritengono che i loro diritti economici, sociali e culturali siano violati a tal punto da giustificare uno sciopero totale, il Comitato per lo Sciopero Culturale incoraggerà il personale di quell’istituzione ad agire. Il resto della comunità culturale intraprenderà uno sciopero di solidarietà, manifestando vari gesti di sostegno e raccolta fondi per il personale in sciopero totale. In poco più di un mese dall’annuncio dello Sciopero culturale, quasi 4.000 persone che lavorano in oltre 400 organizzazioni statali e indipendenti in tutto il Paese hanno aderito al movimento.
Va inoltre sottolineato che l’iniziativa Open Culture! non si concentra solo sulle azioni di protesta, ma fornisce anche assistenza legale, consulenze di esperti e, soprattutto, monitora e rende pubbliche tutte le azioni incompetenti intraprese dal Ministero della Cultura. A ottobre ha anche pubblicato un ampio rapporto di 80 pagine sui fallimenti del ministero, che traccia una mappa dettagliata degli eventi dell’ultimo anno.
In cerca di ottimismo
Quando si scrive della situazione in cui versa la cultura in Slovacchia, è impossibile – e questo articolo ne è la prova – evitare una certa, forse lunga, enumerazione di tutte le gaffe dell’attuale governo. Le misure autoritarie e antidemocratiche adottate dal Ministero della Cultura (ma anche da molti altri esponenti del governo, in particolare dal partito nazionalista SNS) sono così tante che solo sommandole tra loro diventa evidente la natura orribile e spesso assurda di ciò che sta vivendo la scena culturale in Slovacchia. Ogni giorno c’è la notizia di qualcuno del settore culturale che perde il lavoro, di qualcuno che viene citato in giudizio, di qualcuno a cui viene negato il sostegno statale, di un artista che viene brutalmente aggredito.
L’atmosfera nella sfera culturale è, eufemisticamente parlando, tesa. Le persone cominciano a temere non solo per il proprio lavoro, ma anche per la propria sicurezza – il che non sorprende, visto che viviamo in un Paese in cui negli ultimi anni sono state uccise due persone della comunità LGBTQIA+ e un giornalista e la sua fidanzata sono stati assassinati. Io stesso vedo che nelle persone cominciano a formarsi le basi per l’autocensura, i dibattiti sulla legittimità di chiedere sostegno per la produzione culturale a uno Stato che tratta i suoi cittadini in questo modo. L’opinione prevalente è che questo, purtroppo, è solo l’inizio e che le azioni del governo nella sfera culturale diventeranno sempre più aggressive.
In questo clima cupo, tuttavia, emergono anche gli aspetti positivi dell’intera situazione. Il più eclatante è l’emergere dell’iniziativa Open Culture! che rappresenta la solidarietà tra artisti e istituzioni di diverse generazioni, regioni e forme d’arte. Tuttavia, la solidarietà non si limita a questa iniziativa; è visibile anche a un livello più basso, interpersonale, tra singoli artisti, giornalisti, media e istituzioni. La costruzione di questa rete di solidarietà, sebbene difficile e spesso noiosa, è un prerequisito per la costruzione di una società civile più forte che, un giorno, quando il regime autoritario dell’attuale governo sarà scomparso, sarà un buon mattone per la creazione di una società più democratica e aperta. Per la sfera culturale della Slovacchia, è essenziale mantenere questa speranza.
Translated by
Co-funded by the European Union
Translation is done via AI technology. The quality is limited by the used language model.